![](https://assets10.geni.com/images/facebook_white_small_short.gif?1738084904)
Grilletti è assolutamente rarissimo, Grilli è tipico del centro nord con ceppi anche in Puglia e Campania, Grillini è specifico del bolognese, Grillo è assolutamente panitaliano, eccezion fatta per la Sardegna, Grillone è specifico della provincia di Catanzaro, di Stalettì, Botricello, Catanzaro e Montauro, Grilloni, quasi unico, dovrebbe essere dovuto ad errori di trascrizione del precedente, dovrebbero tutti derivare, direttamente o tramite ipocoristici od accrescitivi, derivano dal nome medioevale Grillus di cui abbiamo un esempio nel Codice Diplomatico della Lombardia medievale all'anno 1188 a Sartirana: "...atque affirmacione et consensu consulum eiusdem loci Callosius et Petrus de Rizolo et Otto Grillus et Rufinus de Campo necnon et aliorum bonorum hominum credencie, hii sunt Guibertus et Petrus Calegarius et Iohannes Cerrutus et Iacobus de Purciano...", nome che dovrebbe derivare dal nome medioevale germanico Grill o Gril, ma è pure possibile una derivazione dal nome medioevale francese Grillet, che significa sempre grillo e presuppone un'attribuzione di gaiezza riferita ai capostipiti, ma è pure possibile che derivino da nomi di località.
Fonte: http://www.cognomiitaliani.org
Diffusione in Italia http://cognome.alfemminile.com/w/cognomi/cognome-grillo.html